Programma di allenamento specifico per la maratona

Vuoi preparare al meglio una maratona importante?

Prova un programma allenamento di 18 settimane specifico per la maratona, personalizzato per te e con la consulenza illimitata del personal running trainer.

1 maratona, 1 programma unico e personalizzato

Il Programma Specifico per la Maratona di Scuola Podistica è progettato per aiutarti a preparare, in 18 settimane, la gara a cui tieni di più.

È un programma di allenamento completamente personalizzato per te, concepito in base alla tua condizione fisica attuale, alla tua esperienza nella corsa e all’obiettivo che desideri raggiungere. Il Programma Specifico per la Maratona è impostato e ricalibrato costantemente dal Personal Running Trainer, che ti accompagnerà con la sua esperta assistenza per tutta la preparazione.

Niente tabelle preconfezionate e generiche: il programma di allenamento è disegnato dal tuo personale running trainer e il lavoro sarà modulato in base ai tuoi risultati durante tutte le 18 settimane del programma.

Il programma di allenamento specifico per la maratona parte dalla solida base tecnica del Programma di Allenamento Personalizzato di Scuola Podistica, che ha aiutato e aiuta con successo i runner a migliorare i loro tempi e la qualità della corsa.  In questo caso, il programma è ottimizzato per una obiettivo specifico: preparare una specifica maratona scelta dal runner.

Il programma di allenamento completo dura 18 settimane, è rigorosamente personalizzato, composto ad hoc per l’allieva o allievo, e oggi puoi acquistarlo al prezzo di €49,90 – praticamente il costo di una colazione al bar a settimana!

I requisiti

Per partecipare al programma di allenamento specifico per la maratona, occorre rispondere ad alcuni requisiti:

  • almeno 1 anno di esperienza nella corsa,
  • fornirci informazioni su altezza e peso,
  • avere a disposizione almeno 3 giorni a settimana per allenarsi,
  • aver corso almeno 30 km settimanali nelle ultime 4 settimane.

Come si svolge il Programma Specifico per la Maratona?

  • 18 settimane di allenamento personalizzato di Scuola Podistica, finalizzato alla preparazione di una sola specifica maratona scelta dal runner.
  • Il programma di allenamento inizia con un test di 6 minuti, per raccogliere più dati sulla forma fisica al momento di iniziare il programma.
  • All’8° settimana svolgeremo su test su 10 km per definire il ritmo da tenere in gara e impostare in base a questo il resto del lavoro.
  • Monitoriamo i risultati ogni settimana e ricalibriamo di conseguenza il programma delle settimane successive.



Free Trial

Your Text

Your Text

Your Text

Your Text

Your Text

Programma Specifico Maratona


€49,90


18 settimane di programma di allenamento personalizzato, specifico per 1 maratona

Test alla prima e all'ottava settimana di allenamento

Monitoraggio settimanale dei risultati e modulazione del programma

Consulenza illimitata online e telefonica con il Personal Running Trainer


ACQUISTA ORA CON PAYPAL

oppure con SATISPAY: contattaci per dettagli

Il programma di allenamento: i punti fondamentali

  • Il nostro programma di allenamento per la corsa si basa su cinque elementi fondamentali.
    1. Migliorare la condizione atletica generale

    La corsa è uno sport in cui interviene tutto l’apparato muscolare: non è utile pensare solo alla corsa ignorando l’importanza di allenare anche le braccia, di avere un core forte, ecc. Questo vale per chi è già allenato o in forma e, a maggior ragione, per i tanti nuovi runner che arrivano da una vita sedentaria.

    Il programma di Scuola Podistica prevede esercizi per lo sviluppo muscolare generale ed esercizi personalizzati, mirati alle esigenze di chi corre.

    1. Lavorare sull’economia della corsa

    Allenarsi per la corsa non vuol dire sempre e comunque macinare tantissimi kilometri. Alla base del miglioramento a livello di tempo c’è l’economia della corsa. Migliorare la tecnica di corsa, comprendere davvero bene la corretta gestione del carico e come consumare meno energia nel gesto atletico è fondamentale per correre più veloce.

  1. Lavorare sull’adattamento alla fatica

Un buon programma di allenamento include un lavoro specifico sull’intensità della corsa che permette di adattarsi alla fatica, di opporre resistenza a ciò che ti impedisce di correre veloce per molto tempo e, infine, di riuscire non solo a correre più a lungo, ma più veloce per il maggior tempo possibile.

  1. Consolidare il ritmo di gara

Un errore comune nell’allenamento è iniziare cercando di correre a un ritmo più sostenuto di quello che è il proprio ritmo di gara. In questa fase ci occupiamo di capire a che livello sei arrivato, qual è il tuo ritmo di gara, consolidarlo e poi migliorarlo. Lo si fa con un lavoro specifico, che mantiene il ritmo e migliora la consapevolezza dell’atleta.

  1. Gareggiare e lavorare sulla performance

La competizione è una fase importantissima all’interno di un vero programma di allenamento, perché ti consente di verificare se ciò che stai facendo a livello di preparazione va nella direzione giusta (ovvero migliorare la tua prestazione).

Completati i punti 1-4, verifichiamo i risultati correndo la maratona!

Hai dubbi o domande?

Vuoi sapere di più sul programma specifico per la maratone e su Scuola Podistica? Contattaci subito!

Daniel Lucas Roche, Personal Running Trainer

Daniel Lucas Roche: il tuo Personal Running Trainer

Scuola Podistica è un progetto di Daniel Lucas Roche.

Daniel Lucas Roche è nato a Città dell’Avana (Cuba) il 7/11/1963. Nel 1985 si è laureato in “Cultura fisica e Sport” e nel 1987 ha perfezionato i suoi studi frequentando il corso post-laurea “Teoria e Metodologia dell’allenamento sportivo” presso la Facoltà di Cultura Fisica Manuel Fajardo a Cuba. È preparatore atletico con certificazione in Body Pump (Les Mills) e in Cx-worx (Les Mills)

Daniel Lucas Roche è stato atleta professionista di atletica leggera nella Corsa di Fondo dal 1979 al 1991, ha fatto parte del club sportivo nazionale delle Forze Armate cubane e della squadra della città di L’Avana.

Tra i suoi risultati in quel periodo:

  • 5.000 metri – 14’ 49’’
  • 10.000 metri – 30’ 42’’
  • mezza maratona – 1h 07’ 4’’
  • maratona – 2h 25’ 23’’

Oggi Daniel Lucas Roche lavora con il Gruppo Around Sport come istruttore di sala cardio-fitness e segue la preparazione dell’allenamento dei podisti all’interno di Scuola Podistica.

Opinioni su Scuola Podistica

Federica, 36, corre dal 2014.

“La corsa ha sempre fatto parte del mio stile di vita, ma ho cominciato a correre un po’ più seriamente dal 2014 (quando cioè ho cominciato a far parte della mia squadra di Atletica).

Ho conosciuto Scuola Podistica attraverso un post su Facebook e ho quindi partecipato a un concorso che metteva in palio un piano di allenamenti personalizzato gratuito.

L’obiettivo che mi ero posta era di quello di chiudere una maratona sotto le 3 ore, anche se la gara che avevo individuato sarebbe stata solo 2 mesi e mezzo dopo l’inizio del programma di allenamento.

Non sono riuscita a chiudere la maratona in 2h59′, ma sono comunque più che soddisfatta di averla chiusa in 3h02′ (che era il mio personale fatto nel 2016), considerando il caldo esploso proprio nella settimana della gara. Con il piano di allenamenti inoltre ho fatto il personale sulla mezza maratona (gara a cui ero già iscritta prima di iniziare il programma).

Amo correre perché correre è emozione, libertà, svago, condivisione… Il bello della corsa è che puoi farla quando vuoi, dove vuoi, da sola o in compagnia… ha un sacco di sfumature. E in fondo basta solo un paio di buone scarpe per praticarla. Se poi ci mettiamo anche un po’ di agonismo, la corsa tempra oltre che il fisico anche la mente perché ti insegna a prefissarti degli obiettivi, a rimboccarti le maniche per raggiungerli e a non mollare.

Opinioni su Scuola Podistica - l'esperienza di Federica
Federica

Marco, over 45, corre dal 2010. 

“Ho conosciuto il programma di allenamento di Scuola Podistica su Facebook.

Volevo raggiungere un tempo sotto i 36 min sulla distanza 10 km e ci sono andato molto vicino: 36′ 30”.
Ho migliorato le mie prestazioni di 1 min.
Amo correre perché è un antistress, adoro faticare e ogni volta che mi alleno voglio battere me stesso.”
Opinioni su Scuola Podistica - l'esperienza di Marco
Marco

Sandra, over 45, corre dal 2014. 

” Ho conosciuto il programma di allenamento di Scuola Podistica tramite il web.

L’obiettivo primario era quello di riuscire a chiudere una maratona senza soffrire troppo (sono sempre un po’ acciaccata) e con un tempo accettabile per la mia persona. Oltre a ritrovare la fiducia e la gioia di correre.

Ho raggiunto l’obiettivo e migliorato moltissimo il tempo rispetto all’ultima maratona: ben 41 minuti! Il mio best resta nel 2015 (4 ore 10 minuti), ma poi sono stata male e non sono più riuscita ad avvicinarmici. Solo con questo ultimo risultato!

Amo correre perché mi carica, mi fa restare in forma, sorrido sempre. Mi sento bene a 360 gradi e ho sempre più amici runner.

Opinioni su Scuola Podistica - l'esperienza di Sandra
Sandra
Guarda tutte le testimonianze